Cosa sono le comunità energetiche?

Cosa sono le comunità energetiche? Sempre più spesso se ne sente parlare sia dagli operatori del settore rinnovabili ma anche da parte di enti pubblici e non “addetti ai lavori”. Facciamo un breve riassunto di cosa sono le comunità energetiche oggi:

Cominciamo a chiarirci un pò le idee:

A quale normativa fanno riferimento le comunità energetiche ed i gruppi di autoconsumo:

La conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019 da un contributo sostanziale verso la sostenibilità ambientale. Questo decreto infatti promuove l’uso di energia proveniente da fonti rinnovabili e l’autoconsumo collettivo, sempre derivato da fonti rinnovabili. Sono così “arrivate” anche nel nostro Paese le “comunità energetiche rinnovabili”  già previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE). In particolare si deve fare riferimento all’articolo 42-bis contenuto appunto nel Decreto Milleproroghe 162/2019 (convertito con la Legge n. 8/2020 del 28 febbraio 2020), nei relativi provvedimenti attuativi (la delibera 318/2020/R/eel dell’ARERA e il DM 16 settembre 2020 del MiSE) e nel D.Lgs. 199/2021, che dà attuazione alla Direttiva Europea RED II in riferimento alla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Sintetizzando il contenuto di decreti, leggi e delibere indicate qui sopra possiamo dire che:

  • Le comunità energetiche rinnovabili sono un soggetto giuridico
  • L’adesione si basa sulla partecipazione aperta e volontaria.
  • Possono farne parte persone fisiche, PMI, enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali.
  • La comunità energetica è un soggetto giuridico autonomo ed è effettivamente controllato da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione detenuti dalla comunità energetica rinnovabile.
  • L’ obiettivo principale è quello di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.

Cosa significa essere una comunità energetica e cosa un gruppo di autoconsumo

Comunità energetiche e gruppi di autoconsumo sono accumunate dall’essere entrambe formate da utenti che utilizzano l’energia prodotta dai propri impianti da fonti rinnovabili per condividerla all’interno del proprio gruppo. L’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche fanno riferimento alla stessa normativa; ma seguono due percorsi di base diversa.

L’autoconsumo collettivo riguarda più soggetti che condividono lo stesso edificio dotato di impianti fotovoltaici. In questo caso, l’energia prodotta può essere condivisa, ma limitatamente al luogo specifico dove viene generata.

Per esempio possono costituire gruppi di autoconsumo: condomini, aziende all’interno dello stesso immobile, i soggetti pubblici presenti nella stessa sede e centri commerciali.

L’autoconsumo collettivo offre così la possibilità di accedere ai benefici del fotovoltaico ed allo stesso tempo di godere delle agevolazioni e degli incentivi legati all’autoproduzione energetica collettiva.

Le comunità energetiche invece aggregano più soggetti vicini tra loro ma non necessariamente dello stesso immobile. In questo caso gli impianti entrano a far parte delle cosiddette “reti virtuali” che permettono anche a chi non detiene la proprietà fisica dell’impianto di usufruire dei benefici derivanti dall’autoconsumo.

Chi può far parte di una comunità energetica

Abbiamo detto precedentemente che una comunità energetica è un soggetto giuridico autonomo controllato dagli azionisti o dai membri situati nelle vicinanze degli impianti. Ma chi può essere un azionista o un membro? Gli azionisti o i membri possono essere persone fisiche, piccole o medie imprese (PMI), ma anche autorità locali (comprese le amministrazioni comunali), associazioni, cooperative, enti del terzo settore, partenariati, consorzi e organizzazioni senza scopo di lucro

Questi soggetti dovranno far parte della stessa cabina primaria di alimentazione, e la potenza massima degli impianti non deve eccedere i 200 KW (probabilmente con il decreto attuativo verranno portati ad 1 MW).

Per le imprese c’è in oltre la limitazione che le entrate generate dagli incentivi derivanti dalla condivisione dell’energia non devono rappresentare l’entrata principale.

Fonte dati: Energy communities: an overview of energy and social innovation.
Aura Caramizaru ; Andreas Uihlein 2020

Cosa serve per creare una comunità energetica

Una volta individuati i membri che faranno parte della comunità energetica ed una volta individuati gli impianti a disposizione della comunità stessa ci saranno da produrre e compilare una serie di documenti:

  • Creazione dell’ente giuridico “comunità energetica”
  • Statuto della comunità
  • Dichiarazione di conformità sul possesso delle caratteristiche di ciascun membro a far parte di una comunità energetica.
  • Dichiarazione di conformità degli impianti di produzione
  • Documentazione per richiedere al GSE la valorizzazione economica e incentivazione dell’energia condivisa;
  • Elenco clienti finali membri della comunità;
  • Dichiarazione sulla compatibilità della comunità agli incentivi per l’autoconsumo collettivo.
  • Istanza di accesso ai punti di immissione energetica all’interno della comunità;
  • Mandato che individua il referente della comunità, che avrà il compito di monitorare flussi, energetici e monetari;
  • Regolamento della ripartizione degli incentivi per l’autoconsumo collettivo;

 

Qual’è la situazione in Europa ed in Italia

In Europa la situazione è molto varia, come spesso accade i paesi più a nord sono quelli più attenti nel campo rinnovabili e come conseguenza anche nello sviluppo delle comunità energetiche.

In testa quindi la Germania con 1750 comunità attive.

E L’Italia? Ad oggi si contano solo 20 comunità energetiche in Italia, la maggior parte frutto di investimenti fatti a scopo di esperimento, per poter creare le basi di conoscenza per quelle future. (fonte: Orange Book RSE)

Scrivici per avere maggiori informazioni